FINALISTE NON PROFIT 2021

Se il 2020 fosse andato bene

Agenzia: The Jackal – Ciaopeople Media Group

In un mondo virtuale il 2020 è stato un anno fantastico, in cui sono avvenute solo cose inaspettate e positive. Wuhan è una città che nessuno conosce, gli incendi in Australia non esistono più, l’esplosione al porto di Beirut non c’è mai stata e persino Morgan e Bugo hanno pubblicato un disco insieme. Il video è stato realizzato per sponsorizzare una campagna di Actionaid, per non dimenticare mai quelle realtà del nostro Pianeta che troppo spesso ignoriamo.

UPprezzami

AGENZIA: GM QUADRO

Con lo spot OFFLINE Save the Children e SottoSopra, il Movimento Giovani di Save the Children, rilanciano la Campagna contro gli stereotipi, “UPprezzami, non fermarti all’etichetta”. OFFLINE richiama l’attenzione sul fatto che molti ragazzi, al di là dell’isolamento causato dalla pandemia, vivono da sempre una condizione di solitudine ed emarginazione. Sono i ragazzi discriminati perché vittime di pregiudizi e stereotipi che vengono “appiccicati” su di loro superficialmente, come etichette indelebili. È tempo di “spegnere” queste discriminazioni e impegnarsi per creare relazioni sane e rispettose delle diversità, a casa, a scuola, in gruppo.

“Non esiste violenza peggiore di quella che si fa chiamare amore”

AGENZIA: Mercurio Productions e Wunderman Thompson

È un progetto per le donne a cui ha lavorato un team di sole donne, collaborando pro bono. Lo spot è nato da un’idea di Debora Magnavacca, volontaria dell’associazione e partner della casa di produzione Mercurio Cinematografica, a  dirigere lo spot la regista Elisa Fuksas. La colonna sonora è interpretata da Ornella Vanoni, che ha concesso con piacere, a titolo gratuito, l’utilizzo del brano Che sia buona vita. L’idea alla base è che sono ancora troppe le donne e le ragazze che fanno fatica a riconoscere la violenza e a trovare la forza per chiedere aiuto. Nello spot sono presenti una serie di sms realmente scritti e inviati da uomini violenti e un importante messaggio di sensibilizzazione sulla violenza di genere.

Quando una guerra compie 10 anni, l’unico desiderio da esprimere è che finisca

Agenzia: ACNE Milano

La campagna di Terre des Hommes vuole richiamare l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulla crisi umanitaria che non accenna a terminare e allo stesso tempo raccogliere fondi a sostegno degli interventi sul campo per tutti i bambini e le bambine siriane. Punto di partenza della campagna è che il conflitto in Siria dura da così tanto tempo che, per le dinamiche tipiche dei media, ha smesso di essere una notizia in Occidente. Terre des Hommes insieme ad ACNE Milano ha sviluppato questa idea trasformandola in un emozionante film, con l’obiettivo di riportare l’attenzione su quella che è ancora oggi – dopo 10 anni – la realtà quotidiana di tanti uomini, donne e bambini che hanno bisogno di aiuto.