FINALISTE PROFIT 2022

“Un Posto Da Chiamare Casa”/ The Suitcase

Committente: IKEA Italia – Agenzia: DDB Group Italy

Con il progetto Un Posto Da Chiamare Casa IKEA Italia è da sempre impegnata a portare il senso di casa a chi più ne ha bisogno, al fianco di associazioni e istituzioni locali. Negli ultimi dieci anni ha contribuito alla realizzazione di oltre 700 progetti di accoglienza in tutta Italia, attraverso la progettazione, l’arredamento degli spazi o la donazione di accessori. The Suitcase è la campagna a supporto di istituzioni e associazioni locali, che con lo scoppio del conflitto in Ucraina, si stanno occupando dei numerosi rifugiati che scappano dalla guerra.  All’interno delle zone espositive di Ikea, i soliti mobili sono stati così sostituiti da una valigia metaforica e una scritta sotto “Quello che resta della casa di un rifugiato è una valigia. Insieme possiamo provare a restituire il calore di una casa a chi l’ha persa.

Punch

Committente: Lancia – Agenzia: Armando Testa

Agenzia: Armando Testa

Punch” è lo spot di Lancia che denuncia qualsiasi forma di violenza sulle donne. Un titolo più che emblematico e un video che è espressione naturale di una responsabilità sociale sentita dal brand verso le donne. Punch è infatti il manifesto con cui Lancia vuole prendere una posizione chiara al fianco del suo utente ufficiale: le donne appunto. Coprotagonista insieme alla vettura Lancia Ypsilon by Alberta Ferretti  è l’attrice Cristiana Capotondi.

Do it Together

Committente: Indesit – Agenzia:  Web Stars Channel

Negli ultimi anni, la campagna #DoItTogether di Indesit ha mostrato come condividere equamente le responsabilità familiari sia il primo passo verso tutte le forme di uguaglianza, perché la casa è il luogo in cui le persone imparano a crescere, sia come individui che come gruppo.

Quest’anno Indesit ha lanciato un’attivazione speciale della campagna su TikTok con una partnership con influencer, per portare la campagna di brand sulla parità di genere a un pubblico della Generazione Z. Il progetto rappresenta quindi una nuova fase della campagna #DoItTogether, che promuove una distribuzione più equa delle faccende domestiche e cerca di far superare gli stereotipi, promuovendo un cambiamento positivo nella società. La campagna, attiva in Italia e Regno Unito, è frutto di una collaborazione tra WPP, partner strategico di Indesit per la comunicazione, e la digital company Web Stars Channel e presenta video TikTok e storie Instagram creati dagli influencer italiani del gruppo Defhouse e inglesi di Icon House.

Parole che fanno la differenza

Agenzia: Serviceplan Italia – Committente: Humana Italia

Humana Italia si è assunta la responsabilità sociale di favorire una cultura basata sulla parità di genere, contribuendo anche a diffondere un linguaggio libero da stereotipi. Il linguaggio diventa così uno strumento chiave per la costruzione e trasmissione di una cultura inclusiva che non discrimini gli individui proprio a partire dalle parole.

La campagna Parole che fanno la differenza” parte dal presupposto per cui per eliminare alla radice gli episodi di discriminazione o aggressione verbale – e non – sia necessario riconoscere e “neutralizzare” gli stereotipi comunemente accettati.​ Il concept si focalizza quindi su alcune parole che vengono utilizzate comunemente anche in famiglia con i bambini e che implicitamente sono riconducibili a stereotipi, ad esempio “maschiaccio” o “mammo”, e propone delle valide alternative rispettose della parità di genere, diventando quindi un primo passo per innescare un cambiamento positivo nella società.