IL PREMIO

Il Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile nasce nel 2003 a Massa Marittima, su iniziativa di Monsignor Giovanni Santucci,  Vescovo emerito di Massa Carrara, per celebrare la figura di San Bernardino da Siena, patrono dei pubblicitari, che predicava con mezzi unici e innovativi per l’epoca.

Il Premio è organizzato da Ispromay in collaborazione con l’Università LUMSA di Roma e con il patrocinio del Dicastero per la cultura e l’educazione e del Centro per la Responsabilità Sociale San Bernardino. 

MISSION

  • Promozione della comunicazione etica
  • Formazione

LA MANIFESTAZIONE  SI SVOLGE NELL’ARCO DI UN’INTERA GIORNATA E SI DIVIDE IN DUE MOMENTI

I° Parte

Assegnazione del Premio San Bernardino
(Profit e Non profit)
e del Premio Giovane Pubblicitario. Nel corso della mattinata viene assegnato anche il
Premio speciale del Centro Responsabilità Sociale.

II° Parte

Convegno Scientifico su una tematica di comunicazione di grande attualità, dedicato ai professionisti della comunicazione e accreditato presso l’Ordine dei giornalisti.

PREMIO PROFIT

Riconoscimento alle campagne di comunicazione aziendale a carattere etico-sociale, diffuse in Italia nell’anno corrente, che si sono distinte per l’efficacia del messaggio.

PREMIO NON PROFIT

Dal 2013 viene assegnato un riconoscimento
anche alla campagna di comunicazione più originale prodotta da una realtà del non profit.

giuria-justice

LA GIURIA

La Giuria del Premio San Bernardino è costituita da accademici, pubblicitari, giornalisti ed esperti di marketing e comunicazione.
Presidente del Premio e della Giuria è Egidio Maggioni, mentre Mons. Giovanni Santucci (Vescovo emerito di Massa Carrara) è Presidente Onorario. La Giuria, che decide di anno in anno i vincitori delle due categorie, è composta da:

  • Lucio Brunelli  |  Giornalista ed ex Direttore TV2000
  • Alberto Contri  |  Past President di Pubblicità Progresso
  • Sara Gandolfi  |  Giornalista Corriere della Sera
  • Marco Girardo Direttore Avvenire
  • Gennaro Iasevoli  |  Pro Rettore Università LUMSA
  • Nataša Govekar  |  Direzione Teologico Pastorale, Dicastero Vaticano per la Comunicazione
  • Luca Pandolfi | Docente Università Urbaniana
  • Marco Tarquinio Editorialista Avvenire.

COME PARTECIPARE

Possono partecipare campagne di advertising e di comunicazione multimediale, apparse per la prima volta sui media a partire da ottobre 2022.

– Case di produzione e post-produzione audiovisiva e multimediale
– Agenzie
– Singoli tecnici professionisti
– Aziende o gli enti che li hanno commissionati o creati in propri

Per partecipare al premio è necessario inviare una email a premiosanbernardino@gmail.com con

MATERIALI PUBBLICITARI
(video, immagini, link)

IL SANTO

Scopri tutto sulla vita di San Bernardino, la sua adolescenza e la sua crescita spirituale.
Conosci il significato del Trigramma, simbolo realizzato dallo stesso Santo che gli ha permesso di diventare protettore dei grafici.

MAIN SPONSOR

SPONSOR